PAVIMENTO PELVICO E GRAVIDANZA

Il pavimento pelvico non è altro che un insieme di muscoli, legamenti e tessuti che sostengono i nostri organi situati nel bacino (vescica, utero e intestino). Durante tutta la gravidanza, che comporta dei cambiamenti corporei nella donna non trascurabili, il pavimento pelvico oltre a sostenere il peso delle nostre viscere sostiene anche il peso del piccolo, facendo così un lavoro molto significativo ancora prima che avvenga la dilatazione e il parto.
La gravidanza con l’aumento di peso del bambino e la crescita di volume e peso dell’utero vanno ad aumentare la pressione sui muscoli di sostegno e sui legamenti del nostro pavimento pelvico, configurando così la gravidanza (a prescindere dal parto) fra i fattori di rischio per danni al pavimento pelvico.
Danni che se vi sono, anche in forma lieve, e vengono trascurati vanno a incidere significativamente sulla propria qualità di vita aumentando anche i tempi di ripresa. Ecco perché è importante parlare di perineo e pavimento pelvico durante la gravidanza e andare a “lavorare” sulla sua capacità di rilassamento senza trascurare l’importanza di avere un  perineo tonico.

La statistica ci dice che a livello internazionale circa 85% delle donne subisce un danno perineale ostetrico in tutte le sue forme dopo la nascita, diventa quindi essenziale per la salute della donna mettere in atto misure di prevenzione e di protezione dall’insorgenza di queste problematiche. L’evidenza scientifica ha dimostrato che le donne che partoriscono con un perineo integro riportano con meno frequenza, nel post parto, dolore rispetto alle donne che hanno subito un certo grado di trauma perineale. Inoltre una buona prevenzione attuata in gravidanza diminuisce il rischio di episiotomia, soprattutto per le primipare, e va a ridurre i tempi del primo e del secondo stadio del travaglio e del parto.

Puoi fare una valutazione del Pavimeno Pelvico in Gravidanza?

Assolutamente si, anzi la letteratura scientifica consiglia alle gestanti di fare una Valutazione del Pavimento Pelvico, con una figura competente a riguardo (ostetrica, infermiere o fisioterapista esperti in valutazione e rieducazione del pavimento pelvico), all’inizio del 2° trimestre e successiva rivalutazione all’inizio del 3° trimestre di gravidanza in modo che nel caso di bisogno si possa attuare un programma di rieducazione/riabilitazione adeguato.

Puoi seguire un percorso di Rabilitazione del Pavimento Pelvico in Gravidanza?

Certamente si, se durante la valutazione riscontrassimo un pavimento pelvico ipertonico o ipotonico potrai benissimo anche se in gravidanza seguire un percorso riabilitativo ad hoc per te e il tuo bisogno che non è solo riequilibrare il tono mucolare del pavimento pelvico ma anche preparare il perineo al parto.

E se vuoi prenderti cura del tuo perineo per prepararlo al meglio al parto?

Potrai iscriverti al mio Percorso di Perineo e Movimento in Gravidanza che propongo online in gruppo oppure individuale in studio o online!

PER PRENOTARE O RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI

Oppure scrivi o chiama al 3288414679

DOVE RICEVO

Se vuoi richiedere una visita con me ricevo su appuntamento:

📆 Lunedì mattina a Budrio: Poliambulatorio il Girasole☎️ 051 0031620

 

📆 Lunedì pomeriggio a Bologna: Studio multidisciplinare Giamì ☎️ 3288414679
 
 
📆 Martedì pomeriggio a Imola: Centro Medico B&B, ☎️ 0542 25534
 
 
📆Mercoledì mattina e pomeriggio ad Ozzano: Istituto Ramazzini, ☎️ 051 790065
 
 
📆 Giovedì mattina a Bologna, zona Mazzini: Studio multidisciplinare Giamì ☎️ 3288414679
 
 

📆 Il Giovedì pomeriggio ricevo a Medicina presso il

Poliambulatorio Città di Medicina in Via del Canale, 32, 40059 Medicina BO
 
 
📆Venerdì mattina a Bologna, zona Mazzini: Studio multidisciplinare Giamì☎️ 3288414679
 
 
📆Venerdì pomeriggio a Budrio: Poliambulatorio il Girasole  ☎️ 051 0031620

 


 
oppure presso il tuo domicilio con una maggiorazione del 20% sul prezzo base.

Contattami

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare senza impegno a contattarmi, sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande!

Federica Ravasini Infermiera

A domicilio solo a:

  • Bologna e Provincia
  • Modena e Provincia
  • Imola
  • Ravenna e Provincia
Open chat
Hai bisogno? Contattami!
Ciao!
Come ti posso essere d'aiuto?