DISFUNZIONI SESSUALI FEMMINILI E PAVIMENTO PELVICO
Quando parliamo di disfunzioni sessuali intendiamo difficoltà o impossibilità ad avere rapporti sessuali, mancanza di piacevolezza durante il rapporto sessuale fino all’anorgasmia ed è anche incluso il dolore che può accompagnare l’atto sessuale.
Le disfunzioni sessuali non sono una problematica solo femminile, infatti anche gli appartenenti al genere maschile ne possono soffrire.
Per quanto concerne la sfera delle disfunzioni sessuali femminili il pavimento pelvico ha un ruolo centrale infatti può essere causa o fattore che concorre a mantenere questa delicata e complessa disfunzione.
Le disfunzioni sessuali nella donna sono così classificate:
- Disturbi del Desiderio, specificatamente correlato al pavimento pelvico abbiamo il calo della libido, dovuto sia a un pavimento pelvico debole (ipotonico) che porta a una mancanza di sensazioni di piacere durante l’atto sessuale, che a un pavimento pelvico forte, contratto e dolorante (ipertonico) dove il dolore va a diminuire il desiderio di avere rapporti sessuali.
- Disturbi dell’eccitazione, dovuti a una mancata o scarsa lubrificazione vaginale, anche qui il problema può essere correlato a un pavimento pelvico ipotetico o ipertonico,
- Disturbi dell’orgasmo dovuti nel caso di un pavimento pelvico debole a una riduzione della sensazione che da il rapporto sessuale, oppure nel caso di un pavimento pelvico forte e contratto dove il dolore va a inibire il piacere.
- Disturbi caratterizzati dal dolore alla penetrazione, durante il rapporto sessuale o post. In particolare il vaginismo, che è la difficoltà o impossibilità della donna di poter essere penetrate, anche se in quel momento eccitata e desiderosa di avere il rapporto sessuale. Il vaginismo può essere primario (donna che non è mai riuscita ad avere un rapporto sessuale penetrtivo) o secondario ( la difficoltà o impossibilità si presenta a un certo punto della vita es. menopausa, oppure conseguente ad un evento es. il parto, oppure a un dolore dovuto da uno stato infiammatorio). La dispareunia invece è il dolore genitale persistente e/o ricorrente che si verifica durante la penetrazione vaginale e può esservi solo all’inizio del rapporto o per tutto il rapporto sessuale.
- Altro tipo di dolore correlato alla sessualità che la donna può provare sono le Vulvodinie localizzate o generalizzate: vestibolite vulvare e/o dolore clitorideo.
Riassumendo…
Gli squilibri del tono della muscolatura del pavimento pelvico, che sia ipotonico o ipertonico, come abbiamo visto contribuiscono alle manifestazione delle disfunzioni sessuali femminili.
Un pavimento pelvico ipotonico è una muscolatura che ha perso la sua forza e la sua capacità di sostegno e contenzione, nella sessualità può quindi comportare una mancanza di sensibilità nella zona vaginale con conseguente difficoltà a raggiungere l’orgasmo o fino proprio all’anorgasmia.
Mentre un pavimento pelvico ipertonico, grazie alla sua forza muscolare e alla presenza a volte di alcuni tenders point o trigger points, può rendere il rapporto sessuale e la sua piacevolezza difficoltosa, dolorosa o impossibile.
Cosa puoi fare se ti ritrovi in una di queste problematiche?
Puoi richiedere una valutazione del pavimento pelvico ed entrare in un programma personalizzato di rieducazione e riabilitazione del tuo pavimento pelvico.
L’evidenza scientifica ha dimostrato che il traning perineale, attraverso le varie possibilità d’intervento riabilitativo (dalla chinesiterapia al biofeedbacke, TENS, ecc) portano a un miglioramento della qualità della vita sessuale della donna fino alla scomparsa di molte problematiche di disfunzione sessuale.

DOVE RICEVO
Ogni Giovedì dalle 8:00 alle 20:00 presso