Le cicatrici, che siano recenti o di lunga data, piccole o estese, non sono un fattore di solo carattere estetico o psicologico ma anche funzionale.
La cicatrice non è altro che la risultante finale di un processo ripartivo tissutale che può interessare, come nel caso delle cicatrice ad esito d’intervento chirurgico, non solo la cute ma anche i muscoli e gli organi.
Le cicatrici quindi possono influenzare la mobilità e la postura di una persona oltreché essere la causa di dolori e fastidi più o meno acuti.
Quando si parla di trattamento delle cicatrici la prima cosa che viene spesso in mente è il migliorare la loro estetica attraverso trattamenti mirati a ridurne la visibilità, come per esempio il laser.
Ma, la cicatrice non ha bisogno solo di essere “più bella” e meno visibile ma deve essere trattata tramite terapia manuale per andare a renderla anche funzionale.
La guarigione della ferita e la qualità della cicatrice dipendono da diversi fattori che ne influenzano il buon esito quali: età, alimentazione, stato metabolico, circolazione, alcuni ormoni, infezioni, fattori meccanici, corpi estranei e dimensione/localizzazione e tipo di lesione.
Quando la ferita subisce un’alterazione delle sue componenti fondamentali di riparazione e di formazione della cicatrice possiamo avere:
- Insufficiente formazione della cicatrice,
- Eccessiva produzione delle componenti del processo di riparazione
- Contratture.
COSA POSSO FARE PER TE?
Attraverso una prima valutazione della cicatrice e della sua funzionalità andrò ad individuare il trattamento migliore per la tua cicatrice con lo scopo di un suo miglioramento non solo estetico ma anche funzionale.
Lavorerò su:
- Diminuzione della tensione o della lassità del tessuto cicatriziale,
- Scollamento della cicatrice e migliore elasticità cutanea,
- Miglioramento della circolazione cutanea,
- Diminuzione del dolore o del senso di fastidio,
- Miglioramento della sensibilità nella zona circostante la cicatrice,
- Miglioramento estetico della cicatrice.
QUANDO INIZIARE A TRATTARE LA CICATRICE?
Nel caso di cicatrice chirurgica appena i punti sono rimossi o riassorbiti.
Nelle cicatrici traumatiche solitamente dopo 45 gg dalla formazione della ferita.
Prima si inizia a trattare una cicatrice migliore sarà il suo esisto estetico e funzionale.
TECNICHE USATE
- Tecniche manuali massoterapiche,
- Cupping,
- Moxa,
- Riflessologia,
Come macchinario possiamo valutare se necessario e in alcuni specifici casi:
- TENS ed Elettrostimolazione
- Amigdala, macchinario che tramite la vibrazione va a migliorare l’estetica della cicatrice.
QUANTO DURA IL TRATTAMENTO AMBULATORIALE?
La durata del trattamento dipende molto dal tipo di cicatrice che bisogna trattare, solitamente la durata del trattamento ha un minimo di 5 sedute.
Inizialmente i trattamenti saranno più ravvicinati, con il migliorare della cicatrice il tempo tra una seduta e l’altra si allungherà.
La prima visita ha un costo di 50,00 Euro e una durata di 45 minuti per raccolta anamnesi oltreché trattamento.
I trattamenti successivi durano 30 minuti e hanno il costo di 35,00 Euro a seduta.
N.B: Durante le sedute di riabilitazione pavimento pelvico mi trovo spesso a trattare cicatrici da Taglio Cesareo, Episiotomia, appendicectomia, rachide, ecc… I trattamenti cicatrici che avvengono all’interno della seduta di Riabilitazione/Rieducazione Pavimento Pelvico sono già incluse nel prezzo della seduta di Riabilitazione Pavimento Pelvico che si sta eseguendo senza sovraprezzo aggiuntivo!
La seguente prestazione è detraibile al 19% a fine anno come spesa sanitaria.
DOVE TROVI IL SERVIZIO?
Lunedì mattina a Budrio: Poliambulatorio il Girasole
051 0031620
Come prendere appuntamento?
Scrivere al 3288414679 oppure infoinfermiera@federicaravasini.it
