Oggi parliamo del tiralatte e di ciò che dovresti sapere se hai intenzione di utilizzarne uno!


Partiamo con il dire che: la suzione meccanica del tiralatte non è uguale alla suzione del tuo bimbo quindi se vuoi utilizzarlo in maniera proficua serve un pò di pazienza.

Insomma, non ti aspettare di attaccare il tiralatte al seno e vedere sgorgare latte a fiumi e questo non significa per forza che la tua produzione di latte sia esigua.


Quindi, cosa devi sapere sul tiralatte?

  • Non è necessario comprarlo, anche in farmacia è possibile affittarlo. Da valutare nella scelta è il tempo che ti servirà il suo utilizzo, se per lunghi periodi potrebbe essere più vantaggioso comprarlo che prenderlo a noleggio.

 

  • Occhio alla coppa del tiralatte, guarda che sia della taglia idonea per il tuo seno. Per trovare la coppa giusta misura il diametro che è alla base del tuo capezzolo e scegli una misura leggermente più grande di tal diametro.

 

  • Le caratteristiche tecniche di un buon tiralatte elettrico sono: 40-60 cicli al minuto con un vacuum tra i 50 e i 250 mmHg, l’attacco della coppa deve essere compatibile con diverse taglie e dovete avere la possibilità di regolarne il vacuum.

 

  • Sconsigliato l’acquisto di un tiralatte elettrico di seconda mano se non possibile sterilizzarlo a dovere in autoclave o almeno che non sia professionale.

 

  • Non basta attaccare il tiralatte al seno per aspettarsi una estrazione di latte soddisfacente, il seno va preparato al tiralatte. Il Massaggio Ossitocinico può aiutarti.

 

  • Quando utilizzi il tiralatte parti con un intensità di pompaggio minima, e vai via ad aumentarla.
    Solitamente il tiralatte manuale si utilizza per 10-20 minuti a lato, l’elettrico 10-15 minuti a lato e quello a “Doppio Attacco” 7-15 minuti.

 

  • Una volta al giorno tutte le parti che vengono a contatto con il seno e/o con il tuo latte dovranno essere smontate, lavate e risciacquate. Dopo di che vanno posti in una pentola piena di acqua e fatti bollire per 3 minuti. Dopo di che fate raffreddare e asciugare le componenti su un panno pulito.                           Volendo potreste anche lavare i pezzi in lavastoviglie con il programma standard completo. Dopo ogni uso invece basterà lavare le suddette componenti con acqua tiepida e un detersivo delicato, risciacquate con acqua fredda e lasciate asciugare all’aria sopra un panno pulito.
  •  

Se hai bisogno di una mia consulenza allattamento…Ricevo:

  • Il Lunedì pomeriggio ricevo a Imola presso il
    Centro Medico B&B, Via Selice, 77, 40026 Imola BO

 

  • Il Mercoledì mattina ricevo ad Ozzano presso LIstituo Ramazzini in Via Emilia 79 – 40064 Ozzano dell’Emilia (BO)

 

  • Il Mercoledì pomeriggio ricevo da FisioMPT in Via dell’Arcoveggio 74/2 – 40127 Bologna

 

 

 

Inoltre mi trovi anche Online e se sei di Bologna e Provincia a Domicilio.

Puoi prendere appuntamento tramite email: infoinfermiera@federicaravasini.it o messaggio/chiamata 3288414679 o form contatti.

Per prendere appuntamento o avere maggiori informaizoni sul servizio...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare senza impegno a contattarmi, sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande!

Federica Ravasini Infermiera

A domicilio solo a:

  • Bologna e Provincia
  • Modena e Provincia
  • Imola
  • Ravenna e Provincia
Open chat
Hai bisogno? Contattami!
Ciao!
Come ti posso essere d'aiuto?