La gravidanza è tra i fattori di rischio per problematiche relative al pavimento pelvico. La statistica ci dice che a livello internazionale circa 85% delle donne subisce un danno perineale ostetrico in tutte le sue forme dopo la nascita, diventa quindi essenziale per la salute della donna mettere in atto misure di prevenzione e di protezione dall’insorgenza di queste problematiche. L’evidenza scientifica ha dimostrato che le donne che partoriscono con un perineo integro riportano con meno frequenza, nel post parto, dolore rispetto alle donne che hanno subito un certo grado di trauma perineale. Inoltre una buona prevenzione attuata in gravidanza diminuisce il rischio di episiotomia, soprattutto per le primipare, e va a ridurre i tempi del primo e del secondo stadio del travaglio e del parto.

Come puoi prenderti cura del tuo Perineo per prepararlo al parto e prevenirne alcune problematiche?
  • La salute vien mangiando: una sana dieta e un assunzione adeguata di liquidi favoriscono il transito intestinale e ti aiutano ad evacuare ed urinare in maniera corretta.
  • Controlla il tuo Peso Corporeo, evitando stati di obesità.
  • Evita la tosse cronica,
  • Contrai il tuo pavimento pelvico durante il sollevamento di carichi di peso,
  • Valutazione del Pavimento Pelvico, con una figura competente a riguardo (ostetrica, infermiere o fisioterapista esperti in valutazione e rieducazione del pavimento pelvico), all’inizio del 2° trimestre e successiva rivalutazione all’inizio del 3° trimestre di gravidanza in modo che nel caso di bisogno si possa attuare un assistenza adeguata.
  • Massaggio del Perineo,
  • Allenamento Muscolare del Pavimento Pelvico.
    L’accoppiata Massaggio Perineale e Allenamento Muscolare del Pavimento Pelvico durante la gravidanza sono da considerarsi interventi efficaci per prevenire il danno peritele da parto e dovrebbero secondo linee guida essere raccomandati a tutte le donne a partire dalla 32° settimana di gravidanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare senza impegno a contattarmi, sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande!

Federica Ravasini Infermiera

A domicilio solo a:

  • Bologna e Provincia
  • Modena e Provincia
  • Imola
  • Ravenna e Provincia
Open chat
Hai bisogno? Contattami!
Ciao!
Come ti posso essere d'aiuto?