C’è questa idea che con il crescere del bimbo anche le dimensioni della tettarella del ciuccio debbano aumentare, ma in verità questa idea non è corretta e anzi gioca a svantaggio della mandibola e dei denti del vostro bimbo…fermo restando che è importante sospendere l’utilizzo del ciuccio entro i 36 mesi di vita del vostro piccolo!
Il ciuccio non dovrebbe aumentare dimensioni con la crescita del piccolo, anzi sarebbero da preferire sempre e comunque tettarelle sottili in modo che limitino il meno possibile i movimenti della lingua all’interno della bocca del vostro piccolo e che interferisca poco con la occlusione dentale.
Inoltre un ciuccio con un corpo del succhiotto grosso è più duro e pesante e la sua forma è più innaturale portando così a un eccessiva attività muscolare della lingua che deve da sola sostenere il peso del succhiotto ma con una mobilità ridotta. Ciò comporta un carico importante per la muscolatura orofacciale che viene caricata e comandata in maniera scorretta. In fine più il ciuccio è grande più la bocca rimarrà aperta favorendo così una respirazione non fisiologica che aumenta la probabilità di sviluppare patologie infiammatorie delle prime vie aeree, che possono poi degenerare in disturbi più gravi.
Ora ti faccio una domandina nel quale parleremo nel prossimo post riguardo al ciuccio: sai perché va tolto entro i 36 mesi di vita?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare senza impegno a contattarmi, sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande!

Federica Ravasini Infermiera

A domicilio solo a:

  • Bologna e Provincia
  • Modena e Provincia
  • Imola
  • Ravenna e Provincia
Open chat
Hai bisogno? Contattami!
Ciao!
Come ti posso essere d'aiuto?