Quando pensiamo al Massaggio noi adulti lo associamo a un momento di relax in grado di alleviare lo stress al quale la vita ci sottopone di frequente.
Quindi sorge spontaneo chiedersi: perché dovrei mai massaggiare un neonato ? Quale tipo di stress potrà mai avere un bambino di 1 mese o 12 mesi?
Il massaggio infantile è un mezzo meraviglioso che hanno i genitori per prendersi cura del proprio piccolo anche se non stressato come noi adulti.
Attraverso il tocco e i vari passaggi della sequenza di massaggio appositamente pensata per il neonato il genitore avrà una risorsa in più non solo per coccolare il proprio bimbo ma anche per alleviare alcuni disturbi fisici che il neonato può avere.
Per citarne alcuni:
Attraverso il massaggio del pancino potremo alleviare dolori e disagi dovuti alle coliche, meteorismo o stipsi del nostro piccolo.
Con il massaggio del viso, mamme e papà potranno sollevare il loro piccolo dai fastidi dati dalla dentizione. Inoltre la sollecitazione della parte del viso intorno alla bocca può essere una risorsa in più per quei neonati che fanno fatica ad attaccarsi al seno e a mantenere un attacco efficace.
Il massaggio oltre che a dare sollievo è un mezzo per stimolare il proprio bambino.
Grazie al massaggio, infatti, abbiamo una stimolazione della coordinazione e del movimento del bimbo, andiamo a migliorare la circolazione e la motilità intestinale e infine grazie al tocco abbiamo un rilascio degli ormoni del benessere.
E sebbene i nostri neonati non siano soggetti alle preoccupazioni quotidiane come noi adulti, il massaggio è uno strumento per rilassare il neonato diminuendo la tensione muscolare e favorendo così anche il sonno e la sua qualità.
Come potete notare i benefici sono molteplici e non solo dal punto di vista affettivo e di legame con il piccolo.
Attraverso il massaggio neonatale possiamo davvero prenderci cura a 360° del nostro piccolo prendendoci cura sia emotivamente che fisicamente di lui/lei.