Il contatto pelle a pelle precoce tra mamma e neonato è caldamente raccomandato dal OMS e dall’Unicef. ed è un diritto di mamma e bambino che va tutelato e protetto.
Se le condizioni di mamma e bebé sono stabili e non richiedono un intervento medico d’urgenza, allora è importante che mamma e bambino possano stare insieme pelle a pelle, almeno un’ora continuativa nel post parto. Le cure di routine come bagnetto, pesata o misurazione del piccolo possono aspettare visto che la letteratura scientifica ha ormai assodato che il neonato grazie al contatto con la pelle della mamma si adatta in maniera migliore alla vita extrauterina con benefici che vanno dall’avvio dell’allattamento alla stabilità metabolica del piccolo.
Ma vediamo insieme quali sono questi benefici che potete avere dal pelle a pelle nell’immediato post parto:
- Stabilità del livello di zuccheri e dell’equilibrio acido-base;
- Adeguata ossigenazione e dei parametri vitali e della temperatura corporea,
- Minor incidenza di ipoglicemie;
- Si riduce il neonato del neonato e lo si tranquilizza e consola grazie al contatto e l’odore della propria pelle,
- Rilascio di ossitocina nella madre;
- Maggior possibilità di attaccamento precoce favorendo il bonding, cioè il legame mamma-neonato, e favorendo l’esito positivo dell’avvio dell’allattamento;
- Maggior durata di colonizzazione batterica, fondamentale per la prevenzione delle infezioni neonatali (imprinting batteriologico);
- Soddisfazione materna con riduzione del rischio di sviluppare la depressione post-partum.
Questi sono solo alcuni dei benefici che tu e il tuo piccolo potete avere dal contatto precoce del pelle a pelle.
E’ quindi importante che il contatto pelle a pelle precoce vi sia garantito, preferibilemte entro la prima ora del parto e fino a che non si avvia la prima suzione al seno spontanea!
