Prendersi cura del proprio pavimento pelvico non è solo esercizi e/o sonde, ma è un atto di cura quotidiano che parte dal nostro stile di vita fino a, se necessaria, la sua rieducazione tramite degli appositi percorsi che sì, possono comprendere anche degli esercizi o l’utilizzo di alcuni strumenti.
Il primo passo nella cura del pavimento pelvico parte sempre nel saperlo conoscere e soprattutto sentire.

Ma cos’è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è l’insieme delle strutture muscolari, fasciali e legamenti che sostengono gli organi pelvici (utero, vescica, retto ed eventualmente ansie intestinali) e che chiudono in basso il bacino.

Cosa significa conoscere e sentire il pavimento pelvico?

Significa saper cosa sia, ma soprattutto come funzioni in modo d’avere presente mentalmente una sua raffigurazione. Questo non significa che durante una valutazione del pavimento pelvico vi venga fatta una lezione di anatomia e fisiologia completa, ma che vi vengano fornite quelle nozioni necessarie che vi permettano di conoscerlo: grazie anche all’aiuto di modellini anatomici che ci semplificano visivamente la comprensione.
Una rappresentazione mentale e visiva del pavimento pelvico vi aiuterà nella sua individuazione, infatti se ci pensi è più facile trovare qualcosa se sai dove cercarla!


Una volta che sappiamo cosa è il pavimento pelvico e attraverso una sua valutazione sappiamo il suo stato di salute, diventa importante guidarvi nel sentirlo.


Non bastano degli esercizi se non siete in grado di riconoscere come lavora il vostro pavimento pelvico, percepire quando e come si rilassa e contrae. E’ un lavoro di consapevolezza corporea, se così vogliamo in senso lato chiamarlo.
Sappiamo prenderci cura solo di ciò che conosciamo, e solo conoscendo e sentendo il nostro pavimento pelvico e le sue caratteristiche di lavoro e rilassamento potremo veramente occuparci di questa piccola ma importantissima parte del nostro corpo.


Inoltre, l’attenzione che ponete al vostro pavimento mi aiuterà durante i vari incontri a capire se stiamo procedendo nella giusta direzione rieducativa/riabilitativa.

Se vuoi richiedere una visita con me ricevo su appuntamento:

📆 Lunedì pomeriggio a Imola: Centro Medico B&B, ☎️ 0542 25534
 
📆 2 Martedì mattina al mese a Molinella: Poliambulatorio Girasole ☎️ 051 690 0340
 
📆Mercoledì mattina ad Ozzano: Istituto Ramazzini, ☎️ 051 790065
 
📆 Mercoledì pomeriggio a Bologna zona Corticella: Fisio MPT , ☎️ 3288414679
 
📆 Il Giovedì pomeriggio ricevo a Medicina presso il
Poliambulatorio Città di Medicina in Via del Canale, 32, 40059 Medicina BO
 
📆 Venerdì mattina: Studio multidisciplinare Giamì ☎️ 3288414679
 
📆 Venerdì pomeriggio e Lunedì mattina a Budrio: Poliambulatorio il Girasole ☎️ 051 0031620

Per avere maggiori informazioni o prendere appuntamento...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare senza impegno a contattarmi, sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande!

Federica Ravasini Infermiera

A domicilio solo a:

  • Bologna e Provincia
  • Modena e Provincia
  • Imola
  • Ravenna e Provincia
Open chat
Hai bisogno? Contattami!
Ciao!
Come ti posso essere d'aiuto?