L’Isola d’Elba è una perla nostrana, un posto selvaggio e addomesticato da metterti davanti a colori unici in spiagge super attrezzate!

Inoltre essendo un Isola del Centro Italia è facilmente raggiungibile in tempi non troppo lunghi da molte regioni Italiane.

Ma che l’Isola d’Elba sia incantevole lo si può capire anche solo dai racconti altrui e dalle foto che vediamo in giro, ma: è adatta alle famiglie con bambini?

Premessa: Dove Alloggiavo e Periodo del mio viaggio

Io soggiornavo a Seccheto, vicino alla famosa spiaggia di Cavoli (3km) e Fetovaie (3km e qualcosina) e a una quindicina di minuti da Marina di Campo. Sono stata all’Elba nella prima 15ina di Luglio.

Ma è adatta alle famiglie con bambini piccoli?

I criteri che utilizzo nella mia valutazione sono: comodità nel raggiungere le spiagge e le diverse località, fondale e temperatura acqua del mare, comodità nel trovare parcheggio!

Questi sono i miei criteri perché se penso a vacanze con bambini piccoli penso a: sicurezza e possibilità di non dover fare la levataccia per accaparrarsi un posto in spiaggia.

L’Elba è bellissima, stupenda, galattica ma ha un grosso problema: le strade. Se soffrite di mal d’auto o il vostro bimbo soffre di mal d’auto preparatevi psicologicamente perché le strade dritte sono quasi un miraggio, un sogno, qualcosa di magico. L’Isola d’Elba ha le strade che costeggiano il mare e quindi sono una serpentina senza fine di curve, alcune anche belle strette. Devo dire che io che soffro di mal d’Auto il viaggio Secchetto – Marciana Marina mi ha messo veramente molto in crisi.

Preparatevi quindi ad essere dei guidatori PRO, e soprattutto abbiate tantissima pazienza per i parcheggi. All’Elba parcheggiare è una sfida contro il tempo e bisogna anche prepararsi a farsi dei km a piedi se si trova un posticino lontano. Ora, senza bambini piccoli il gioco è semplice: chi guida scarica vicino alla spiaggia che non guida che così prende il posto in spiaggia con ombrelloni, teli, ecc…e chi guida procede a cercare parcheggio. Il problema non si pone se siete super bravi ed arrivate molto presto. Ma con un bambino piccolo, soprattutto se neonato, le intere giornate consecutive al mare possono essere infattibili (anzi, sarebbe meglio che i piccoli in spiaggia dalle 11:00-16:00 non ci stiano proprio) e può diventare piuttosto stressante la ricerca continua di parcheggio da rifare nel pomeriggio oltre che la mattina nel caso si decidesse di stare a casa nelle ore più calde.

Quindi nel caso preparatevi anche a fare diversi km al sole a piedi con neonato o bambino nel passeggino o in fascia o marsupio (mi raccomando la testa sempre ben coperta da un berretto).

Ma veniamo al punto di forza forzissima dell’Isola d’Elba: il mare.

Le spiagge vanno dai citoli, e lì sono necessarie assolutamente le scarpine adatte da mare e anche dietro sdraio o seggiolina, fino alla sabia dorata e soffice. Le spiagge sono super attrezzate con lidi, ristoranti o bar. Quindi non vi sarà complicato prendere qualcosa da bere e/o mangiare o avere a portata di mano un bagno.

Però è necessario arrivare presto in spiaggia se si vuole trovare posto perché devo dire che ho riscontrato un bel po di calca e dopo le 10:00 era quasi impossibile nel mio periodo trovare un posto dove piantare un ombrellone e stendersi.

L’acqua è stupenda, dei colori meravigliosi che ti inebriano gli occhi con tutte le sfumature di azzurro possibili. Poi pienissime di pesciolini e animate anche dai Gabbiani che vanno a pesca. Bello! L’acqua non scende quasi mai ripida se non in alcune spiagge come La Padulella o Sansone. Quindi sebbene serva sempre un adulto che supervisioni, il fondale permette che i più piccoli possano sguazzare nell’acqua felici e contenti senza la paura che dopo un passo l’acqua diventi profonda.

Però devo dire che a parte la Biodola, Cavoli e alcuni punti di Fetovaia, l’acqua era veramente ghiacciata. Io non sono un amante dell’acqua fredda quindi ammetto che inzialmente ho fatto fatica a farmi il bagno anche perché quando esci dall’acqua si fa caldissimo ma c’è anche molto vento. Insomma, l’acqua non brulicava di gente che faceva grandi e lunghi bagni stando a “morto” per ore!

La sera è molto carina l’Elba, se alloggiate nei vari paesini turistici potete gustarvi il gelato mentre fate il giro sul lungo mare, nel periodo nel quale sono stata e forse complice anche il coronavirus l’ho trovata un Isola molto tranquilla.

Marciana Marina, Porto Azzurro, Protoferraio e Marina di Campo offrono delle belle opportunità per divertirsi come famiglia la sera. Ristorantini carini dove mangiare pizza, schiaccina (goduriosa specialità tipica loro) o anche piatti di pesce. Belle passeggiate lungo mare dove potersi fermare a bere qualcosa o a mangiare una crepe o il gelato (si sono in fissa con il gelato e la lo mangiavo quasi tutte le sere!), tanti negozietti aperti e anche piazze/piazzette dove i bamini possono scorazzare. Mi raccomando portate dietro tante cosine caldine per la sera perché di sera, almeno quando sono andata io, c’era un escursione termica terribile.

Le spiagge che ho visitato io:

  • Spiaggia di Seccheto: secondo una spiaggia che non ne vale la pena anche perché l’acqua è freddissima, cala presto il Sole essendo sotto a un monte e non è super facile trovare parcheggio!
  • Cavoli: bellissima, colori super meravigliosi, sembra di fare il bagno in una piscina. L’acqua rispetto ad altri posti dell’Isola è più calda rendendo meno difficile per i più freddolosi l’ingresso in acqua. Non comodissimo il parcheggio, quello più vicino alla spiaggia conta pochi posti auto, dopo di che vi tocca parcheggiarla in alto e farvi una serie di metri a piedi. La spiaggia è sabbia misto gaietta.
  • Biodola: qua l’acqua risetto agli altri posti è un brodo e la spiaggia è di sabbia dorata. Ci sono più parcheggi rispetto ad altre spiagge ma qua vi tocca camminare perché i parcheggi sono tutti sulla salita per andare poi giù in spiaggia. Questa però è la spiaggia d’eccellenza per chi ha dei bimbi anche se l’acqua non è sempre pulitissima e i colori non sono sensazionali come altrove.
  • Lido di Capoliveri: bellissima spiaggia di sabbia e dai colori veramente belli. Il fondale scende dolcemente e dopo svariati e diversi metri. Peccato l’acqua freddissima.
  • Sansone: bellissima spiaggia di ciotoli, necessarie le scarpine. Ma assolutamente sconsigliata se avete dei bambini piccoli. Per raggiungere la spiaggia c’è da dove parcheggiate un bel po’ da scarpinare e l’acqua diventa profonda rapidamente. Anche qui acqua fredda.
  • La Padulella: Meravigliosa riserva naturale, famosa per la sua bellezza tanto da essere il simbolo dell’Acqua dell’Elba. Qua vedrete dei colori da mozzare il fiato, peccato per i ciotoli bianchi giganti che richiedono anche qui scarpine e seggiolina e/o sdraio. Raggiungerla è più facile di Sansone e fattibile ma mi raccomando per trovare posto e parcheggio partite presto.
  • Capo Bianco: è la spiaggia dirimpettaia della Padulella con la quale divide il parcheggio. Semplicemente è un tantino più comoda da raggiungere (parcheggi nel parcheggione delle 2 spiagge, scendi e ci sei) ma a parere mio molto meno affascinante della sorellina.
  • Fetovaia: qua sembra di stare in piscina, c’è la sabbia e l’acqua rimane bassa per metri e metri. Peccato le correnti fredde e il fatto che anche qui bisogni alzarsi con i galli per avere un posticino per la macchina e per il proprio ombrellone.

Tiriamo le somme...

Bellezza del Posto
Spiaggia, mare e paesini 100%
Comodità
Facilità di parcheggio, ecc.. 30%
Spiaggia
TC° Acqua, profondità, ecc.. 54%

Quindi per quanto mi sia innamorata di questo posto non la consiglierei a famiglie con bambini piccoli che sono alla ricerca di un tempo vacanziero senza sveglie presto e con la possibilità di scendere in spiaggia quando più vi è comodo. Fra l’altro se l’acqua fredda è per voi fastidiosa questa non è l’Isola che fa per voi!

Secondo me le vacanze sono relax, niente albe per raggiungere posti quotidianamenti e una maggiore flessibilità di orari e maggiore comodità, soprattutto nel caso ci sia con me un bambino piccolo o neonato!

Non dimenticarti di seguirmi sui miei canali social...

Non perderti nessun contenuto...

Alcuni scatti delle spiagge che ho visto!

Cavoli

Biodola

Capoliveri

Spiaggia di Sansone

Spiaggia della Padulella

Fetovaia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare senza impegno a contattarmi, sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande!

Federica Ravasini Infermiera

A domicilio solo a:

  • Bologna e Provincia
  • Modena e Provincia
  • Imola
  • Ravenna e Provincia
Open chat
Hai bisogno? Contattami!
Ciao!
Come ti posso essere d'aiuto?