Il nemico numero uno dell’allattamento al seno non è l’attacco inefficace del bambino o la scarsa produzione di latte, ma sono le false credenze e le aspettative irrealistiche.
Nel post di oggi ci dedichiamo al cosa aspettarsi quando si decide di allattare in maniera esclusiva al seno il proprio piccolo!
- 8-12 poppate nelle 24 ore sono da considerarsi fisiologiche; tuttavia, la frequenza delle poppate può variare dalle esigenze del proprio piccolo!
- Le poppate frequenti, anche definite “poppate a grappolo” sono fisiologiche e non sono segnale di una scarsa produzione di latte.
- Alcuni bimbi arrivano a poppare ogni ora per 2-6 ore e poi dormono per un periodo più lungo, mentre altri poppano ogni 2-3 ore di giorno e di notte. Durante uno scatto di crescita la frequenza delle poppate può diventare ancora più ravvicinata.
- In media, i neonati desiderano alimentarsi 15-20 minuti per ogni seno e a poppata, alcuni vogliono poppare più a lungo e altri sono soddisfatti con un solo seno. Altri ancora si alimentano in maniera più vorace e quindi impiegando meno tempo rispetto alla media.
- La fissa della bilancia non è un’amica dell’allattamento al seno, per tenere sotto controllo l’aumento di peso di un neonato fisiologico vi basterà monitorare i pannolini bagnati e sporcarti nel secondo della giornata e pesarlo una volta a settimana. Ma se proprio ci tenete a un controllo del peso giornaliero sappiate che nel neonato allattato al seno potete aspettarvi un aumento ponderale di circa 20-35 grammi al giorno per i primi 3 mesi.
Hai bisogno di supporto e sostegno per il tuo allattamento? Contattami al 3288414679, propongo consulenze allattamento a domicilio e anche Online, mentre in ambulatorio ricevo presso
Alma Mædica, Via A. Lipparini 10 G – 40128 Bologna il Giovedì, mentre il Mercoledì mi trovi presso L‘Istituo Ramazzini in Via Emilia 79 – 40064 Ozzano dell’Emilia (BO)

Per Maggiori Informazioni o per prendere appuntamento puoi contattarmi tramite il presente modulo
Taggatoneonatosupporto allattamento