Lo svezzamento è un momento delicato e di passaggio, spesso pieno di aspettative irrealistiche da parte di noi adulti.
Infatti, sono tantissimi i genitori che pensano che il passaggio all’alimentazione complementare avvenga in maniera veloce e con porzioni simili a quelle di noi adulti.
Ma è davvero così?
NO, e non c’è nulla che non vada nel tuo bimbo se a 6 – 7 mesi non si fa fuori un bel piatto di pappa preparata per lui.
Lo stomaco dei bimbi a inizio svezzamento è di piccole dimensioni, all’incirca è grande come il suo pugno chiuso quindi è comprensibile che porzioni che per noi adulti sono normali per loro siano troppo grandi.
Tenete conto poi che durante il primo anno di vita il latte rimane la prima fonte di alimentazione del vostro bimbo e anche questo va ovviamente a saziarlo oltre che ad occupare volume nel suo piccolo stomaco.
Quindi…vivete lo svezzamento con calma e serenità consapevoli che l’introduzione di alimenti diversi dal latte vanno proposti senza insistere e sapendo che all’inizio si parla di alcuni cucchiai di cibo e non di vere e proprie scodelle ricolme di cibo.
Piano piano, con tutti gli adattamenti del sistema digestivo e lo sviluppo del proprio bimbo con conseguente allargamento dello stomaco e nuovi bisogni nutritivi i pasti si faranno sempre più completi e con quantità maggiori fino ad arrivare a svezzamento completato.
