Capita spesso a inizio svezzamento, con giustamente grande spavento dei genitori, che il bimbo abbia dei conati che danno l’impressione ai neo-genitori che il loro piccolo si stia affogando.
Questi conati, che raramente sfociano in vero e proprio vomito, non sono altro che il gag reflex, un riflesso anti-soffocamento che la natura ha donato a tutti noi, nessuno escluso.
La differenza è che nei lattanti questo riflesso si attiva più facilmente perché posizionato più vicino alla parte anteriore della bocca. Più il bambino crescerà e farà pratica con il cibo solido-semi solido, più questo riflesso andrà ad essere meno accentuato.
Questo riflesso rimane accentuato oltre i 9-12 mesi in quei bambini che hanno avuto uno svezzamento prevalentemente a consistenze omogenee e che quindi faticano a gestire cibo con texture diverse. Infatti, uno svezzamento a base di omogenizzati e pappine non permette ai vostri piccoli di fare pratica con il cibo e la sua deglutizione.
Per gestire del cibo solido abbiamo bisogno che la lingua si sposti non solo in verticale ma anche in orizzontale e che le gengive “lavorino” per triturare i vari pezzi di cibo messi in bocca prima di deglutirli. Tutto ciò con le pappe omogenee/liquide non accade.
Come gestire il gag reflex?
- Imparando a riconoscerlo e a non spaventarsi di questo meccanismo che salvaguarda i nostri piccoli e li rende competenti,
- Proponendo gli alimenti secondo un taglio sicuro,
- Non mettendo le mani in bocca al piccolo per toglierli il cibo con lo scopo di aiutarlo, questo è pericoloso perché potrebbe spingere il corpo estraneo più in fondo.
- Tempo e fiducia ai vostri piccoli, che con qualche movimento della lingua, colpo di tosse e sputo saranno perfettamente in grado di gestire il boccone.
Se l’episodio di gag reflex è ben gestito dai genitori, e cioè senza spaventare il piccolo, il bambino continuerà a mangiare sereno come se niente fosse successo.
Il compito di noi adulti durante lo svezzamento è quello di rimanere sempre vigili e non lasciare mai il bimbo mangiare senza supervisione. Inoltre imparare il taglio sicuro degli alimenti e le tecniche di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica è di vitale importanza in svezzamento.
Se sei di Bologna e Provincia e hai bisogno di aiuto per lo svezzamento del tuo bimbo, puoi prendere appuntamento con me…
Ricevo:
- Il Lunedì ricevo a Imola presso il
Centro Medico B&B, Via Selice, 77, 40026 Imola BO
- Il Mercoledì ricevo ad Ozzano presso
L‘Istituo Ramazzini in Via Emilia 79 – 40064 Ozzano dell’Emilia (BO)
- Il Giovedì ricevo a Bologna presso l’ambulatorio
Alma Mædica, Via A. Lipparini 10 G – 40128 Bologna
Inoltre mi trovi anche Online e se sei di Bologna e Provincia a Domicilio
Puoi prendere appuntamento tramite email: infoinfermiera@federicaravasini.it o messaggio/chiamata 3288414679 o form contatti.
