La domanda più solita che gira nei vari gruppi di future mamme sui vari social è: ma come preparate i capezzoli voi per l’allattamento?
C’è questo falso mito in giro che vuole che i capezzoli vadano “preparati” per l’allattamento, sennò si rischia dolore, ragadi e di mollare appena rientrare a casa l’allattamento esclusivo!
Ma è davvero così? La lanolina, il guanto di crine, scrub, ecc…servono davvero a preparare i capezzoli alle varie poppate del piccolo?
La risposta è NO! Non vi è alcuna evidenza scientifica che dimostri che sia necessario preparare i capezzoli per l’allattamento. Anche la tanto decantata lanolina non ha alcun beneficio evidente e comprovato dai vari studi!
Spesso ci dimentichiamo che allattare è naturale…come dico sempre naturale non significa semplice, ma ci dice che la natura ci ha resi perfettamente in grado di svolgere quel compito dal punto di vista fisiologico, cioè di come siamo fatti!
Il seno durante la gravidanza cambia forma e volume, si prepara a quello che sarà la sua mansione principale: allattare il vostro piccolo!
Anche i capezzoli insieme a tutta la mammella si preparano in elasticità e in maniera fisiologica a questo fondamentale ruolo che avranno senza alcun bisogno di intervento alcuno (ad eccetto dei capezzoli introflessi medi e “gravi”).
So già che ti starai chiedendo: ma allora perché quella mia amica che aveva le ragadi con la lanolina è riuscita ad allattare?
Non è una questione di lanolina ma di attacco efficace che il suo bimbo ha imparato facendo pratica in quei giorni di poppate difficoltose e nel caso di ragadi anche dolorose.
Il tuo neonato appena nasce ha dalla sua parte l’istinto e con pratica e pazienza impara a tittare! Spesso lo fanno in autonomia da soli (non tutte infatti avete bisogno di una consulenza per l’allattamento) altre volte è necessario un aiuto per imparare quell’attacco efficace che vi permetterà un allattamento sereno!
Sitografia e Bibliografia
Catanzani T. – Corso Base per l’allattamento, Mipa
Unicef – Insieme per l’allattamento: Manuale del partecipante del corso 20 ore per il personale della Maternità.
https://www.lllitalia.org/diventare-mamma/l-ho-i-capezzoli-piatti-o-introflessi-come-posso-avviare-bene-l-allattamento.html
