Chi mi conosce e segue sa che per me un argomento fondamentale è quello di promuovere uno stile di vita il più possibile ecofriendly e zero waste.

Oggi voglio parlarvi di mestruazioni ecosostenibili grazie al Disco Mestruale, nuovo “fratellino” della già famosa Coppetta Mestruale.

Il Disco Mestruale è identico alla coppetta per metodo di raccolta del sangue mestruale, infatti se i normali tamponi o assorbenti assorbono il sangue mestruale il Disco Mestruale lo raccoglie per poi essere svuotato, pulito e reinserito durante tutti i giorni di mestruazione. Come la Coppetta Mestruale, anche il Disco promette una “copertura” fino a 12 ore, ovviamente dipende molto dalla quantità del proprio flusso.

La forma del Disco è quello del famoso anticoncezionale Diaframma, ma non è solo la forma a renderlo diverso dalla Coppetta ma anche la sua modalità di collocazione.

Se la Coppetta Mestruale si inserisce nel canale vaginale poco inferiormente alla cervice uterina e rimane lì stabile grazie all’effetto “sottovuoto”, il Disco Mestruale si inserisce longitudinalmente e va a collocarsi davanti all’arco vaginale/fòrnice vaginale e “incastrato”nel suo estremo con l’osso pubico; a differenza della Coppetta rimane in sede non grazie al “sottovuoto” ma a questo gioco d’ “incastri”.

Vi lascio un video che ho trovato su Youtube che vi mostra
come si inserisce il Disco Mestruale.

S’inserisce in vagina tenendolo stretto tra due dita (diminuendo così le sue dimensioni che divengono molto simili a quelle dei normali tamponi), dopo di che se si sente che la posizione non è confortevole o è fuori posto la si sistema con l’aiuto di un dito. Ma molte donne che lo utilizzano hanno affermato che si posiziona correttamente naturalmente, l’importante è essere rilassate e a proprio agio in modo da non contrarre i muscoli pelvici.
Per rimuoverlo basta sedersi e rilassare i muscoli pelvici e spingere come per defecare in tal maniera la parte anteriore del disco sporgerà in avanti e sarà possibile estrarlo con un dito. L’importante, onde evitare pasticci con il sangue raccolto, è quello di tenere durante l’estrazione e dopo il disco longitudinalmente.
Non fatevi intimorire da questa descrizione tecnica d’inserimento e rimozione che fa apparire il tutto più complicato di quel che è. Come ogni cosa, anche l’inserimento e la rimozione del Disco Mestruale richiedono un po di pratica e di dimestichezza ma nulla di così difficile o impossibile.

Solitamente il Disco Mestruale è composto da silicone medicale molto morbido ed estremamente flessibile. Grazie al suo materiale i rischi di TSS (Sindrome da Shock Tossico) sono molto ridotti, sebbene da non sottovalutare, rispetto ai normali tamponi usa e getta al quale molte di noi sono abituate.

Potete scegliere la misura del Disco Mestruale più consona al vostro fisico misurando l’altezza della cervice (proprio come per la coppetta).

La misurazione della Cervice Uterina per l’acquisto del Disco o della Coppetta va fatta durante i giorni di flusso mestruale (in quei giorni la cervice cambia posizione). Con le mani pulite , in piedi e con una gamba sollevata si inserisce un dito cercando di toccare la punta della cervice, a seconda di quanta falange entri per giungere a toccare la cervice si stabilisce se essa sia Alta, Media o Bassa.

Fin qui come abbiamo visto le analogie con la coppetta sono numerose, ma quindi perché la messa in commercio di un Disco Mestruale? Qual è la sua innovazione?

La vera novità del Disco Mestruale è che è possibile utilizzarlo anche per fare sesso durante i giorni di ciclo mestruale. Esatto, se la coppetta o i tamponi vanno rimossi se si vuole consumare un rapporto durante i giorni di flusso, il Disco Mestruale no, poiché la sua forma e il suo materiale rendono possibile la penetrazione. Il Disco Mestruale funge da barriera alla fuori uscita di sangue quindi permette ad entrambi i partner di vivere più naturalmente il rapporto sessuale senza bisogno di precauzioni per non sporcare la superficie dove si consuma l’atto sessuale, inoltre non essendoci sangue che fuori esce dalla vagina è possibile anche per il partner praticare il Cunnilingus.

Vi ricordo che il Disco Sessuale non è assolutamente un anticoncezionale, quindi il suo utilizzo non esclude il rischio di gravidanza se non si usano metodi anticoncezionali.

Quindi è un dispositivo assolutamente rivoluzionario che sdogana non solo il tabù delle mestruazioni ma anche del sesso durante quei giorni permettendo ad entrambi i partner di godere a 360 gradi della propria sessualità.

Al momento i costi del Disco Mestruale sono più elevati rispetto a quelli della famosa Coppetta Mestruale questo perché sono poche le aziende che li producono e sono tutte aziende fuori dal nostro territorio nazionale, quindi i prezzi fra importazione, spedizione e bassa concorrenza lievitano parecchio.
Se una normale coppetta mestruale si paga intorno ai 16-20 euro, qui le gire vanno intorno ai 40 euro più costi di spedizione, anche se è possibile trovare delle offerte che fanno scendere drasticamente il prezzo.

Ovviamente i costi inziali sono poi abbattuti dal suo costante riutilizzo rispetto alla spesa mensile e poco ecologica dei soliti assorbenti usa e getta.

Attualmente le aziende che in commercio propongono questo prodotto sono:

Ovviamente potete acquistare i Dischi Mestruali anche da siti terzi come Amazon, Ebay e da molte farmacie online o fisiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare senza impegno a contattarmi, sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande!

Federica Ravasini Infermiera

A domicilio solo a:

  • Bologna e Provincia
  • Modena e Provincia
  • Imola
  • Ravenna e Provincia
Open chat
Hai bisogno? Contattami!
Ciao!
Come ti posso essere d'aiuto?