Il DAS e il Lactation Aid sono due strumenti che se ben utilizzati possono essere una risorsa importante al recupero dell’allattamento al seno del tuo piccolo. Quando parliamo di DAS e Lactation Aid parliamo di un contenitore dal quale partono uno o due tubicini d’attacare con del nastro adesivo o cerotto al seno in modo che l’estremo vada a pari del capezzolo. Questo contenitore sarà poi riempito della integrazione che state dando al vostro piccolo che potrebbe consistere nel vostro latte spremuto oppure nel latte in formula. In tal modo quando il bambino si attaccherà al seno per la poppata non solo titterà il vostro latte stimolando attraverso la suzione il vostro seno e quindi favorendo la produzione di latte, ma prenderà anche l’aggiunta di latte a lui/lei prescritta.

In tal modo, anche nel caso che la tua produzione di latte fosse così diminuita da rendere la poppata difficoltosa e il piccolo senza interesse a stare al seno, il DAS o il Lactation Aid diventano un prezioso strumento poiché il piccolo sarà più predisposto a tittare al seno visto che il latte d’integrazione uscirà dai tubicini immediatamente.

La differenza fra DAS e il Lactation Aid è che il primo è uno strumento che trovi già pronto all’uso in farmacia ed  è composto da un barattolino di plastica, due tubicini d’attaccare ai seni e un cordicino per tenere il barattolino in mezzo al seno in posizione eretta. Il Lactation Aid invece lo puoi “costruire” tu con il Biberon o una siringa da minimo 60 ml, un tubicino lungo utilizzato di solito con l’ago butterfly. Ti servirà strappare, non tagliare onde evitare che il tubicino diventi affilato, l’ago butterfly dal tubicino e dopo raccordare un estremo alla siringa o inserirlo nel biberon dopo aver allargato il buco della tettarella e posizionare al seno l’altro estremo.

Sia per il DAS che per il Lactation Aid la velocità del flusso del latte è data dal posizionamento del contenitore pieno di latte rispetto alla testolina del tuo bimbo e dal diametro del tubicino ( il DAS è provvisto di 3 tubicini di differenti diametri per diversi flussi). Solitamente, eccezione di alcuni casi, è consigliato mantenere il barattolo ad altezza testolina, per aumentare il flusso basterà alzare il contenitorino rispetto al capo del bimbo.

Sia il DAS che il Lactation Aid sono due ausili da non prendere alla leggera, vanno utilizzati solo se seguite da un esperta dell’allattamento (ostetrica, infermiera pediatrica o formata nel ambito materno infantile, IBCLC) poiché non sono sempre necessari e vanno utilizzati solo nel caso che l’attacco al seno sia efficace e profondo e il bambino sia in grado di poppare.

Entrambe le immagini sono state prese dal web!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare senza impegno a contattarmi, sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande!

Federica Ravasini Infermiera

A domicilio solo a:

  • Bologna e Provincia
  • Modena e Provincia
  • Imola
  • Ravenna e Provincia
Open chat
Hai bisogno? Contattami!
Ciao!
Come ti posso essere d'aiuto?