No questo non è il solito post che demonizza il ciuccio, anzi, l’intento è quello di darti delle informazioni pratiche per poterlo utilizzare nella maniera più fisiologica possibile.
⚠️ Il ciuccio va considerato ed utilizzato proprio come se fosse un farmaco e quindi bisogna pensare:
👶🏼se è la cosa giusta dare il succhiotto in quel momento (= indicazione),
👶🏼per quanto tempo è da darlo al proprio bebè (= dosaggio)
👶🏼 rischi e benefici della somministrazione (= effetti collaterali).
👉🏻Proprio come ogni terapia, prima la si smette di utilizzare meglio è!
Il ciuccio infatti se utilizzato in maniera non responsabile può avere delle ripercussioni sulla muscolatura orale e sulla dentatura del tuo piccolo.
🧐Quali sono le caratteristiche ideali di un succhiotto:
⭐️il suo appoggio dovrebbe essere il più possibile stretto per la mascella, la mandibola e per le labbra, ciò per non interferire con la crescita dei denti incisivi e per evitare il morso aperto.
⭐️La tettarella deve essere molto flessibile in modo da interferire il meno possibile con la funzionalità della lingua.
⭐️La tettarella deve avere una forma che possibilmente occupi poco spazio, meglio se la sua forma sia diagonale e piatta,
⭐️Il ciuccio deve essere leggero in modo da non sovraffaticare la muscolatura delle labbra e della lingua.
⭐️ Il succhiotto non deve crescere con il tuo bimbo; deve essere abbandonato in tempo in modo che la bocca possa essere utilizzata per esplorare, parlare, mangiare cibo solido, ecc…
Ecco alcuni consigli pratici 💪🏻
⭐️ Meglio evitare il ciucco fino a quando l’allattamento non si sarà avviato e stabilizzato, di norma dalle 4 alle 6 settimane,
⭐️Meglio evitarlo in caso di scarsa produzione di latte finché non si sarà recuperata la produzione o in caso di crescita sub-ottimale del piccolo,
⭐️ Il succhiotto aiuta a calmare il tuo piccolo perché soddisfa il suo bisogno di suzione, ma quello non è l’unico bisogno che esprime piangendo,
⭐️A volte basta anche solo il tuo dito per calmare il bimbo, in tal modo succhierà qualcosa che non sia il tuo seno solo quando ci sei tu,
⭐️Quando il bebè dorme il succhiotto non serve,
⭐️Le attività come parlare, giocare, camminare andrebbero fatte senza ciuccio in bocca,
⭐️Niente succhiotti in giro o attaccati agli abiti del bimbo, sei tu che gli e lo proponi quando è il caso,
⭐️Se vedi che morde il ciuccio e sei in età svezzamento questo potrebbe essere un segnale che il tuo bebè abbia bisogno di cibo solido.
Se hai bisogno di sostegno e aiuto per l’allattamento del tuo bebé o la sua care, puoi richiedere una mia consulenza online.
Se invece sei di Bologna e Provincia il servizio è attivo anche a domicilio e nei vari poliambulatori dove collaboro.
Lunedì a Imola: Centro Medico B&B,
0542 25534
Martedì a Casalecchio di Reno (BO) presso Via XX Settembre, 9, 40033 Casalecchio di Reno BO,
3288414679
Mercoledì ad Ozzano: Istituto Ramazzini,
051 790065
Venerdì a Bologna: Studio Multidisciplinare Giamì ,
3288414679
