Il calo ponderale fisiologico è dovuto all’abbondante perdita di meconio e liquidi e alla relativa carenza calorica che vi è nei primi 2-3 giorni di vita del tuo bebé 👶.
Sebbene a degli occhi inesperti questo fenomeno può apparire eccessivo🤔 è del tutto naturale e dovuto proprio all’adattamento del bebè alla vita fuori dalla pancia della mamma.
Il calo fisiologico avviene anche se l’allattamento🤱 si sta avviando per il meglio e il bimbo si sta nutrendo senza problemi del colostro della mamma, che ricordiamo essere il “primo latte” ricco di nutrienti e importante per il suo sviluppo.
👉 Consideriamo calo ponderale fisiologico una perdita di peso a circa il 10% del peso alla nascita, che solitamente avviene intorno al terzo giorno di vita del bebè (nelle prime 24h si ha di solito una perdita del 5%). Normalmente i piccoli recuperano il peso perso intorno al 7° giorno di vita e/o comunque entro i 10-15 giorni di vita, tempo nel quale anche a te mamma sarà arrivata la montata lattea che andrà ad aumentare l’apporto idrico e nutritivo del bimbo. 💪
🧐Approfondimenti diagnostici solitamente vengono fatti quando:
❌ non vi è una ripresa del peso della nascita entro le 2 settimane di vita,
⚠️Il calo ponderale è maggiore al 10%,
❗️Il bimbo bagna meno di 6 pannolini nelle 24 ore dopo che vi è stata la montata lattea, e le urine sono concentrate, giallo scure.

Per maggiori informazioni o prendere appuntamento per una consulenza...
Taggatoneonato