A sinistra potete vedere un’immagine piuttosto esaustiva di come si esegue il Massaggio Perineale.
Questo massaggio, che consiste nell’andare a massaggiare la vagina con le proprie dita o quelle del partner, è altamente raccomandato in evidenza scientfica alle donne in gravidanza che dovrebbero praticarlo dalla 32esima settimana gestazionale.
La finalità del massaggio perineale è quella di preparare il perineo al parto.
Ma basta solo questo massaggio quotidiano perché il perineo sia elastico per affrontare il momento del parto?
Il massaggio perineale sicuramente può essere d’aiuto, ma da solo non basta.
Preparare il proprio perineo al parto significa conoscerlo, sentirlo, percepirlo ed essere in grado di rilassarlo quando necessario.
Come potete ben comprendere tutto ciò non si riesce a raggiungere solo con un auto-massaggio.
Per essere coscenti del proprio perineo e poter affrontare al meglio il parto riducendo i rischi di lacerazioni, incontinenza urinaria o a feci e gas, prolassi e molte altre problematiche a carico del pavimento pelvico, serve un percorso di presa di coscienza e di controllo di questa zona anatomica.
Dovete sapere che il pavimento pelvico è una componente corporea poco rappresentata dal nostro cervello, quindi per poterlo gestire al meglio vi è necessario un percorso che vi aiuti a sentire e riconoscere come lavora il vostro pavimento pelvico e come cambia a seconda delle posizioni che assumete e del vostro respiro.
Oltre che al Massaggio Perineale, ci sono esercizi appositi d’affiancare alla preparazione del perineo al parto, che possono aiutarvi nel “sentire” e nel prepararlo.
Inoltre non tutti i pavimenti pelvici sono uguali, alcune donne in dolce attesa hanno bisogno di agire sul perineo rinforzandolo oltre che elasticizzandolo e altre ancora hanno bisogno di ammorbidirlo e sciogliere contratture e trigger.
Tutte queste condizioni le si possono sapere solo attraverso una Valutazione del Pavimento Pelvico che in letteratura scientifica è raccomandata a tutte le donne in gravidanza.
Preservare la salute del vostro Pavimento Pelvico è fondamentale per la vostra qualità di vita. La gravidanza e il parto sono due dei fattori di rischio maggiori per l’integrità di questa fondamentale parte del nostro corpo e quindi richiedono un intervento ad hoc da parte del professionista per mantenere il vostro perineo integro o per lo meno limitare i danni che può subire.
Una buona prevenzione attuata in gravidanza diminuisce il rischio di episiotomia, soprattutto per le primipare, e va a ridurre i tempi del primo e del secondo stadio del parto.
E tu ti sei presa cura o ti stai prendendo cura del tuo Pavimento Pelvico in gravidanza?
Se vuoi richiedere una visita con me ricevo su appuntamento:
Il Giovedì pomeriggio ricevo a Medicina presso il
