In questa situazione di contagio da CoronaVirus (del quale vi ho parlato qui e qui) si è parlato poco di come debbano comportarsi le Neo Mamme per quanto riguarda l’allattamento dei loro piccoli nel caso siano o pensino di essere infette da questo nuovo Virus o anche stiano vivendo altre Infenzioni Respiratorie date ad esempio dall’Influenza.

Essendo il Nuovo CoronaVirus un ceppo di Virus nuovo le informazioni che abbiamo sono poche e ancora non abbiamo linee guida, protocolli o chiare indicazioni dal nostro Ministero Della Sanità.

Ho deciso di scrivere questo articolo sperando di essere utile a molte mamme che in questo momento si chiedono cosa debbano fare in questo particolare caso ( come sempre vi lascio la bibliografia con le fonti a fine articolo).

La prima cosa che mettono in chiaro le svariate agenzie governative estere che si occupano di sanità in questo stato di allerta sanitaria mondiale è di rivolgersi, se si pensa di essere infetti, ai medici.

Ogni Stato ha istituito delle proprie norme per questa allerta, in Italia ogni regione ha istituito un proprio numero da contattare per ricevere cure mediche in caso di CoronaVirus o per avere informazioni precise e corrette (cliccando qui avrete la lista dei numeri verdi per regione da chiamare).

Vi ricordo che il numero verde nazionale da contattatare per avere informazioni 1500.

Quindi anche nel caso del CoronaVirus e Allattamento, vi invito sempre a rivolgervi al medico esattamente come raccomandano molte agenzie ministeriali estere.

Detto questo, vi rilascio quello che attualmento sappiamo e cioè che l’allattamento al seno è una fonte di prevenzione immunologica nei confronti dei neonati allattati.

Ad oggi, tralasciando il CoronaVirus, ciò che sappiamo con certezza scientifica riguardo il ruolo fondamentale del latte materno nella protezzione della salute del lattante è che: il latte materno provvede protezione immunologica contro molte infezioni respiratorie, inclusa l’influenza.

L’allattamento durante le influenze o altri tipi d’infezioni delle vie respiratorie (es. tubercolosi) può essere continuato con alcune precauzioni da parte della mamma poiché la via primaria di trasmissione di queste patologie è il respiro delle persone infette ad esempio:
Saliva, colpi di tosse e starnuti,
Contatti diretti personali,
Attraverso le mani che, se non lavate e contaminate, possono trasmettere il virus attraverso il contatto con bocca, naso o occhi.

Quindi di fondamentale importanza è che la mamma prima di toccare il bambino si lavi accuratamente le mani, indossi mascherine, cambi quotidianamente i propri indumenti, buttare immediatamente i fazzoletti usa e getta utilizzati per l’igene delle vie aeree nasali e lavarsi subito le mani.

Nel caso le condizioni materne siano così problematiche da non poter permettere un fisiologico allattamento al seno, la mamma se in condizioni fisiche che lo permettono potrebbe “spremersi” il latte in modo che l’allattamento materno possa proseguire momentaneamente attraverso altri mezzi.

Per quanto riguarda il caso specifico del CoronaVirus, l’UNICEF scrive in un comunicato di questo Febbrario dedicato a questo nuovo Virus ” Considerando i benefici dell’Allattamento e il ruolo trascurabile del latte materno nella trasmissione di altri Virus respiratori, la madre può continuare ad allattare, attuando tutte le precauzioni necessarie!“.

Attendiamo comunque indicazioni più precise dal nostro Ministero della Salute e dall’OMS!

P.S Per quanto riguarda l’influenza ricordo che è raccomandato per tutte le donne in gravidanza vaccinarsi con l’antiinfluenzale che si è dimostrato scientificamente un ottimo strumento per evitare complicanze durante e post gravidanza a mamma e bebé. E’ possibile vaccinarsi anche durante l’allattamento se non vaccinate in gravidanza!

Bibliografia e Sitografia

UNICEF

Ministero Sanità

CDC ( articoli sui quali mi baso: 1, 2, 3, 4)

NHS

SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia)

llattamento al seno e uso del latte materno/umano. Position Statement 2015

La Leche Legue Italia

NCBI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare senza impegno a contattarmi, sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande!

Federica Ravasini Infermiera

A domicilio solo a:

  • Bologna e Provincia
  • Modena e Provincia
  • Imola
  • Ravenna e Provincia
Open chat
Hai bisogno? Contattami!
Ciao!
Come ti posso essere d'aiuto?