
Allattare per quanto possa essere naturale non è sempre facile, piacevole e senza difficoltà e complicanze.
Purtroppo, nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandi ai professionisti della salute d’informare le donne a partire dalla gestazione riguardo al tema dell’allattamento, sono ancora poche le informazioni che le future mamme ricevono riguardo a questo ambito così importante quanto delicato.
Così ci si ritrova con un neonato fra le braccia e un avvio all’allattamento dettato dalla fortuna del caso.
Difficoltà più comuni durante l’allattamento:
- Difficoltà ad avviare l’allattamento,
- Ragadi, ingorghi, mastiti, ecc…
- Scarso accrescimento di peso del piccolo.
Queste sono solo alcune delle difficoltà riscontrate più spesso dalle neo-mamme nel periodo dell’allattamento.
Tutte eventualità che possono rendere il momento di allattare doloroso, poco piacevole e/o carico di ansie.
Queste situazioni possono portare volontariamente o per ragioni di causa maggiore (es. mastite con ascesso o neonato sotto peso) a interrompere l’allattamento anche se in verità si vorrebbe tantissimo allattare il proprio bambino.
Cosa fare, quindi, se l’allattamento si rivela pieno d’insidie?
Innanzi tutto non scoraggiarsi. L’allattamento spesso viene visto come una vittoria o una sconfitta personali di donna e madre, ma: niente di più falso!
Allattare può essere non facile e questo non dipende dalla vostra determinazione, volontà o valore.
Allontanate i giudizi oltre che da voi stesse anche dai vostri piccoli, non esistono neonati “svogliati”, “pigri”, “incapaci” o “che non vogliono sopravvivere”. Queste sono affermazioni errate, esistono solo neonati che possono avere delle problematiche fisiche (es. frenulo accorciato) o che non hanno un attacco al seno efficace e soddisfacente dovuto a una serie di circostanze.
Esatto, ho usato la parole “attacco efficace” e non “corretto” o “sbagliato” proprio perché l’allattamento va tenuto lontano dai giudizi qualitativi che quando negativi non fanno altro che abbassarci l’autostima e farci sentire donne incapaci o madri di bambini con scarse capacità.
Il secondo punto consiste nel chiedere tempestivamente supporto e assistenza a figure esperte in tal campo.
Potete contattare per farvi assistere nell’allattamento: Ostetriche, Infermiere pediatriche, IBCLC o Doule. Queste figure, grazie a un istruzione specifica nell’ambito dell’allattamento, sapranno aiutarvi e supportarvi nel recuperare un allattamento efficace sia per voi che per il vostro piccolo.
In cosa consiste l’aiuto nell’allattamento?
Ogni figura citata sopra vi potrà sostenere durante l’allattamento a seconda anche delle proprie compotenze e dei propri ambiti professionali (es. le Doule non sono professioniste sanitarie).
Si parte da un intervista nel quale vengono poste domande sul come è andato il parto, come è stato avviato l’allattamento e altri quesiti per conoscere meglio voi e il vostro neonato.
L’immagine non è di mia proprietà ma è tratta dal web!
Dopo di che verrà osservato il momento dell’allattamento, l’osservazione viene fatta senza alcun giudizio o valutazione qualitativa, è un momento dove l’esperta vede concretamente come si svolge la poppata per individuare, assieme alle informazioni ricevute in precedenza dalla donna, che cosa stia rendendo l’allattamento difficoltoso o “inefficace”.
Una volta individuato il motivo della difficoltà in essere, l’esperta in allattamento vi proporrà come intervenire: potranno esservi mostrate nuove posizioni d’allattamento, come proporre il seno al vostro piccolo affinché spalanchi la bocca per non tittare solo il capezzolo, alcune strategie per aumentare la produzione di latte. Insomma, sono tante le opzioni d’intervento e ognuna dipende dalla modalità di allattamento che si ha davanti al momento della consulenza.
Spesso viene lasciato alla mamma anche un diario dell’allattamento nel quale potrete annottare l’andamento delle poppate, il numero di pannolini bagnati e sporcati e tante altre informazioni, utili sia a voi che a chi vi sta supportando nell’allattamento.
Il numero degli incontri con l’esperta dipende da come procede, dopo la prima consulenza, l’allattamento.
Alcune volte può bastare anche solo un incontro altre volte più di uno.
Come vengono supportate da me le mamme che richiedono la mia consulenza?
Io preferisco assistere le mamme che richiedono il mio aiuto per l’allattamento a domicilio.

La mia è una scelta dettata dal fatto che voglio poter intervenire nell’ambiente dove l’allattamento viene più di frequente: casa.
Supportandovi direttamente a casa insieme possiamo anche vedere quali ausili avete già a vostra disposizione da utilizzare per facilitare l’allattamento, per esempio quali cuscini utilizzare per alcune posizioni consigliate per allattare.
Non tocco mai voi mamme o i vostri piccoli, ma uso un bambolotto per mostrarvi le posizioni in modo da lasciarvi sempre la massima autonomia del vostro corpo e riguardo il vostro neonato.
Intervengo sempre entro 48h dalla presa in carico della chiamata in modo da intervenire celermente.
Inoltre, essendo una professionista che lavora in una realtà giovane e che crede profondamente nell’importanza dell’allattamento, offro sempre un’alta continuità assistenziale essendo sempre disponibile a rispondere ai vostri messaggi o chiamate di delucidazione in modo da non farvi sentire mai sole ma sempre supportate e accompagnate finché non percepirete il vostro allattamento soddisfacente per voi e vostro figlio.
Se vuoi saperne di più o hai bisogno di una consulenza non esitare a contattarmi, supporto le donne nell’allattamento su tutta la provincia di Bologna, Ferrara, Imola e Modena!
Puoi chiamarmi o scrivermi (anche su WhatsApp) al 328 8414679!
Oppure scrivi una email a lachicca.nurse@gmail.com.
Se sei una mamma che capiti qui perché pensi di aver bisogno di un supporto per riprendere in mano le redini del tuo allattamento ma non vivi nelle province dove io svolgo la mia professione, non temere, troverai nella tua zona professioniste qualificate pronte a supportarti e aiutarti!
Ricordatevi sempre che non è mai troppo tardi per recuperare il vostro allattamento!