Per un avvio efficace dell’allattamento è essenziale in caso di problemi e difficoltà intervenire tempestivamente.

Il tema del dolore in allattamento è un purtroppo ancora oggi avvolto dal falso mito della normalità.

“E’ normale che tu prova dolore quando allatti, poi passa”.

Tutte abbiamo avuto le ragadi“…e chi più ne ha ne metta di frasi simili.

Ma è davvero così?

Il dolore in allattamento è normale e va tollerato?

E soprattutto le ragadi sono una tappa quasi obbligatoria per tutte le mamme che vogliono allattare al seno?

SPOILER: la risposta è NO!

Il fatto che qualcosa sia comune non significa che sia fisiologico o normale.

Non confondiamo il dolore/fastidio ai capezzoli che si può provare nella prima settimana di allattamento con il dolore ai capezzoli dato da un attacco inefficace e che se non reso efficace porterà a delle ancora più dolorose ragadi.

Ma come si fa a capire la differenza fra questi due tipi di dolore?

  • il fastidio/dolore che si può provare nei primi 7-10 giorni di allattamento è un dolore presente solo a inizio poppata e che scopare mentre il bimbo poppa,
  • Il dolore dovuto a un attacco inefficace è un dolore che vi è da inizio a fine poppata, può essere pungente e vivo. Alcune mamme riescono perfino a sentire il capezzolo schiacciato contro il palato duro del proprio bimbo o la sua lingua che sfrega contro ad ogni suzione.

Nel secondo caso è importante intervenire rapidamente per rendere l’attacco efficace e avviare al meglio l’allattamento.

Vi ricordo che un attacco inefficace con dolore ai capezzoli e/o presenza di ragadi non è solo estremamente doloroso per voi ma con tutta probabilità va a ridurre anche la produzione di latte poiché il bimbo non stimola adeguatamente la mammella.

Molto spesso in questi casi si hanno anche dei bimbi che non prendono adeguato peso proprio perché l’attacco inefficace non permette l’assunzione del giusto fabbisogno di latte al vostro piccolo.

Prima si interviene su un allattamento che sta avendo delle difficoltà e con meno fatica, frustrazione e stress si avrà un allattamento sereno ed efficace.

Se hai bisogno di una mia consulenza allattamento…Ricevo:

  • Il Mercoledì ricevo ad Ozzano presso LIstituo Ramazzini in Via Emilia 79 – 40064 Ozzano dell’Emilia (BO)
  • Il Giovedì ricevo a Bologna presso l’ambulatorio Alma Mædica, Via A. Lipparini 10 G – 40128 Bologna 

Inoltre mi trovi anche Online e se sei di Bologna e Provincia a Domicilio.

Puoi prendere appuntamento tramite email: infoinfermiera@federicaravasini.it o messaggio/chiamata 3288414679 o form contatti.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA ALLATTAMENTO?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare senza impegno a contattarmi, sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande!

Federica Ravasini Infermiera

A domicilio solo a:

  • Bologna e Provincia
  • Modena e Provincia
  • Imola
  • Ravenna e Provincia
Open chat
Hai bisogno? Contattami!
Ciao!
Come ti posso essere d'aiuto?